• X
  • Il tuo Carrello

     x 

    Carrello vuoto

Luoghi inquietanti a Roma

Alla scoperta di luoghi tenebrosi, esoterici o semplicemente molto particolari a Roma.
Luoghi inquietanti a Roma - copertina (ISBN 9788873540694)Luoghi inquietanti a Roma - copertina (ISBN 9788873540694)
Luoghi inquietanti a Roma - quarta di copertina (ISBN 9788873540694)
  • ISBN: 9788873540694
-5%
€ 16,00
Modificatore prezzo variante:
Prezzo base, tasse incluse
Prezzo di vendita con sconto
€ 15,20

Descrizione

Luoghi oscuri e speciali che suscitano paura ma anche stupore.

Siete stanchi di visitare i soliti siti turistici romani ? Desiderate scoprire luoghi di cui non avevate mai sentito parlare ? Vi considerate amanti del brivido ma non trovate nulla a Roma che scateni simili impressioni ? Siete alla ricerca di cose strane in una città plurimillenaria ? Vorreste visitare musei diversi da quelli abituali ?

Allora “Luoghi inquietanti” è il libro che stavate cercando.

Scoprirete tanti luoghi inconsueti che vi mostreranno visioni macabre, elementi misteriosi, spesso legati ai racconti della tradizione romana. Altri luoghi invece incuteranno meraviglia, vi porteranno a fare riflessioni sulla natura umana, riusciranno a ingannarvi a livello visivo.

Suddiviso in 6 capitoli, con questo libro non vi farete mancare nulla e sicuramente imparerete qualcosa che ignoravate. Roma riesce sempre a riservare sorprese, anche a chi pensa di conoscerla benissimo.


La collana “Roma misteriosa” si espande.

Dopo l’interesse suscitato dal primo libro, “Fantasmi a Roma”, la collana “Roma misteriosa” si arricchisce di un nuovo volume che affronta gli aspetti arcani e inspiegabili della città da un punto di vista diverso. Se nel primo libro gli spettri erano gli assoluti protagonisti lungo le strade di Roma e durante secoli molto lontani fra loro, in questo secondo libro la ricerca antropologica continua maggiormente a livello storico e geografico, seguendo una carrellata di luoghi assolutamente speciali e da scoprire.

Entrambi i libri della collana portano la firma di Maria Cristina Martini, appassionata e studiosa della sua città natale, ancora una volta nella doppia veste di autrice/editrice.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.