• X
  • Il tuo Carrello

     x 

    Carrello vuoto
Carrello vuoto

MMC ALL'EVENTO "FESTA ETRUSCA" 2022

Scritto da
MMC Edizioni
Last modified
2022-09-07

La storia si racconta

  • Data
    24 Settembre 2022
  • Fino al
    25 Settembre 2022
  • Locazione
    Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia | Piazzale di Villa Giulia 9 - Roma

24-25 settembre 2022 torna per la seconda edizione il Festival Archeostorico presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Dopo il successo dello scorso anno torna "Festa Etrusca" in una edizione che si presenta molto rinnovata in quanto si è trasformata in una festa itinerante con ben quattro tappe nel centro Italia. Il 31 luglio presso il Museo Acheologico Nazionale dell'Umbria a Perugia; il 27 e 28 agosto nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia  a Piombino (LI); il 17 settembre nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli; l'appuntamento conclusivo è a Roma per il 24 e 25 settembre nella sede del Museo Etrusco di Villa Giulia.

In quest'ultima tappa sono in programma un’area espositiva con stand degli editori del settore (fra i quali partecipa anche MMC Edizioni) presentazioni di novità editoriali, incontri col Direttore del Museo, laboratori didattici, rievocazioni storiche, visite guidate. Insomma una festa adatta a tutte le età. “Festa Etrusca” è un progetto prodotto da Entertainment Game Apps Ltd. con il sostegno scientifico e organizzativo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la collaborazione dell’Associazione Culturale Suodales.

Orari:
sabato 24 settembre ore 9:00-23:00
domenica 25 settembre ore 9:00-19:00

MMC Edizioni, oltre ad essere presente con un proprio stand nel consueto spazio dell'emiciclo, porterà avanti l'iniziativa "Una Roma alternativa", durante la quale vengono proposte al pubbico, in varie location, presentazioni di libri o dibattiti su argomenti trattati dalla casa editrice.
In occasione di "Festa Etrusca", sarà presentata la seconda edizione, riveduta e ampliata, di "Roma enigmistica".
La presentazione avrà luogo domenica 25 settembre alle ore 11:00 nella “Sala della Fortuna” del Museo.
Interverrà l'autore Federico Mussano.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.